Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Vetus Testamentum - Secundus Samuelis - 5

Secundus Samuelis

Nova Vulgata Torna al libro

Interconfessionale

Nova Vulgata 5 5,1Et venerunt universae tribus Israel ad David in Hebron dicentes: «Ecce nos os tuum et caro tua sumus.
Interconfessionale 2SamTutte le tribù d’Israele si radunarono a Ebron e dichiararono a Davide: «Noi ci consideriamo tuoi fratelli di sangue.
Note al Testo
5,1 Ebron: vedi nota a 2,1.
Nova Vulgata 5,2Sed et heri et nudiustertius, cum esset Saul rex super nos, tu eras educens et reducens Israel. Dixit autem Dominus ad te: “Tu pasces populum meum Israel et tu eris dux super Israel”».
Interconfessionale 2Sam5,2Già da parecchio tempo, quando su di noi regnava ancora Saul, guidavi tu il popolo d’Israele nelle sue battaglie. Il Signore ti ha fatto la promessa che sarai tu la guida del suo popolo, il capo d’Israele».
Nova Vulgata 5,3Venerunt quoque omnes senes Israel ad regem in Hebron, et percussit cum eis rex David foedus in Hebron coram Domino; unxeruntque David in regem super Israel.
Interconfessionale 2Sam5,3Allora Davide, alla presenza del Signore, concluse un’alleanza con tutti i responsabili d’Israele che erano venuti da lui a Ebron. Essi lo consacrarono re d’Israele.
Nova Vulgata Triginta annorum erat David, cum regnare coepisset, et quadraginta annis regnavit:
4 Et quadraginta - Lege cum 14 mss et vers we’arbāîm (cfr. 2Reg 14,2; 15,2.33 etc.); TM «quadraginta»
Interconfessionale 2Sam5,4Davide aveva trent’anni quando divenne re e regnò quarant’anni:
Nova Vulgata 5,5in Hebron regnavit super Iudam septem annis et sex mensibus; in Ierusalem autem regnavit triginta tribus annis super omnem Israel et Iudam.
Interconfessionale 2Sam5,5sette anni e mezzo a Ebron sulla tribù di Giuda e trentatré a Gerusalemme su tutte le tribù d’Israele e su quella di Giuda.
Nova Vulgata
Et abiit rex et omnes viri, qui erant cum eo, in Ierusalem ad Iebusaeum habitatorem terrae. Qui dixit ad David: «Non ingredieris huc, sed depellent te caeci et claudi», significantes: «Non ingredietur David huc».
6 Depellent: hēsîrukā (vel hăsîrukā?); TM «depellet» (perfectum exprimit hic certitudinem futurae actionis)
Interconfessionale 2Sam5,6Il re e i suoi uomini marciarono contro Gerusalemme e i Gebusei che abitavano quella regione. I Gebusei pensavano che Davide non avrebbe potuto prendere la loro città e gli mandarono a dire: «Non riuscirai a entrare in città: anche zoppi e ciechi ti respingerebbero».
Nova Vulgata 5,7Cepit autem David arcem Sion: haec est civitas David.
Interconfessionale 2Sam5,7Invece Davide espugnò la fortezza di Sion che poi si chiamò Città di Davide.
Nova Vulgata 5,8Dixerat enim David in die illa: «Omnis, qui percutiet Iebusaeum, attingat per cuniculum fontis claudos et caecos exosos animae David». Idcirco dicitur in proverbio: «Caecus et claudus non intrabunt in domum».
Interconfessionale 2SamIn quell’occasione Davide disse ai suoi uomini: «Chi vuol colpire i Gebusei, li raggiungerà attraverso il canale. Ciechi e zoppi vogliono la morte di Davide».
Da questo episodio è venuto il detto: «Ciechi e zoppi non entreranno nella casa del Signore».
Rimandi
5,8 ciechi e zoppi cfr. Lv 21,18; Mt 21,14.
Note al Testo
5,8 canale: il senso della parola ebraica è incerto; può indicare la galleria che dalla fonte di Ghicon permetteva di entrare in città.
Nova Vulgata 5,9Habitavit autem David in arce et vocavit eam Civitatem David; et aedificavit per gyrum a Mello et intrinsecus.
Interconfessionale 2SamDavide si stabilì nella fortezza che chiamò Città di Davide. Tra il terrapieno chiamato il Millo e la sua abitazione Davide fece nuove costruzioni tutt’intorno.
Note al Testo
5,9 Tra il terrapieno… tutt’intorno: testo ebraico per noi oscuro; altri: Egli fece fortificazioni tutt’intorno, dal Millo verso l’interno.
Nova Vulgata 5,10Et ibat proficiens atque succrescens, et Dominus, Deus exercituum, erat cum eo.
Interconfessionale 2SamEgli diventava sempre più potente e il Signore, Dio dell’universo, era con lui.
Rimandi
5,10 il Signore era con lui 1 Sam 18,12+.
Nova Vulgata
5,11Misit quoque Hiram rex Tyri nuntios ad David et ligna cedrina et artifices lignorum artificesque lapidum pro parietibus; et aedificaverunt domum David.
Interconfessionale 2SamChiram, re della città di Tiro, mandò a Davide alcuni messaggeri con una fornitura di legname pregiato. Gli mandò anche carpentieri e tagliapietre, ed essi costruirono un palazzo per Davide.
Rimandi
5,11 Chiram 1 Re 5,15.
Nova Vulgata 5,12Et cognovit David quoniam confirmasset eum Dominus regem super Israel et quoniam exaltasset regnum eius super populum suum Israel.

Interconfessionale 2Sam5,12Davide capì che il Signore lo aveva confermato re d’Israele e sosteneva il suo regno per amore d’Israele, suo popolo.
Nova Vulgata
5,13Accepitque David adhuc concubinas et uxores de Ierusalem, postquam venerat de Hebron; natique sunt David et alii filii et filiae.
Interconfessionale 2SamDopo essersi trasferito da Ebron a Gerusalemme, Davide prese qui altre mogli e concubine: queste gli diedero figli e figlie.
Rimandi
5,13 da Ebron 2,1-7; 3,2-5.
Nova Vulgata 5,14Et haec nomina eorum, qui nati sunt ei in Ierusalem: Samua et Sobab et Nathan et Salomon
Interconfessionale 2Sam5,14I figli che Davide ebbe a Gerusalemme sono: Sammùa, Sobàb, Natan, Salomone,
Nova Vulgata 5,15et Iebahar et Elisua et Napheg
Interconfessionale 2Sam5,15Ibcar, Elisùa, Nefeg, Iafìa,
Nova Vulgata 5,16et Iaphia et Elisama et Eliada et Eliphalet.
Interconfessionale 2SamElisamà, Eliadà ed Elifèlet.
Note al Testo
5,16 Eliadà: è chiamata Beeliadà in 1 Cronache 14,7.
Nova Vulgata
5,17Audierunt vero Philisthim quod unxissent David regem super Israel et ascenderunt universi, ut quaererent David. Quod cum audisset David, descendit in praesidium;
Interconfessionale 2Sam5,17I Filistei, quando seppero che gli Israeliti avevano consacrato Davide re d’Israele, organizzarono una spedizione per catturarlo. Davide ne fu informato e si spostò in un luogo fortificato.
Nova Vulgata 5,18Philisthim autem venientes diffusi sunt in valle Raphaim.
Interconfessionale 2SamI Filistei giunsero nella valle dei Refaìm e l’occuparono.
Note al Testo
5,18 La valle dei Refaìm è a sud-ovest di Gerusalemme. In questa valle, o vicino ad essa, si trovava Baal-Perasìm (5,20).
Nova Vulgata 5,19Et consuluit David Dominum dicens: «Si ascendam ad Philisthim? Et si dabis eos in manu mea?». Et dixit Dominus ad David: «Ascende, quia tradens dabo Philisthim in manu tua».
Interconfessionale 2Sam5,19Davide invocò il Signore e gli chiese:
— Devo attaccare i Filistei? Mi darai la vittoria?
Il Signore gli diede questa risposta:
— Attaccali! Li farò cadere in mano tua.
Nova Vulgata 5,20Venit ergo David in Baalpharasim (id est Dominus diruptionum); et percussit eos ibi et dixit: «Divisit Dominus inimicos meos coram me, sicut dividuntur aquae». Propterea vocatum est nomen loci illius Baalpharasim.
Interconfessionale 2SamDavide andò a Baal-Perasìm e sconfisse i Filistei. In quell’occasione Davide dichiarò: «Il Signore ha fatto uno squarcio nello schieramento nemico con la stessa forza di un’inondazione». Per questo chiamò quella località Baal-Perasìm (Signore degli squarci).
Rimandi
5,20 chiamò quella località 2,16+.
Nova Vulgata 5,21Et reliquerunt ibi sculptilia sua, quae tulit David et viri eius.
Interconfessionale 2SamI Filistei abbandonarono sul posto i loro idoli, e Davide e i suoi uomini li presero.
Rimandi
5,21 abbandonarono i loro idoli 1 Sam 4,11.
Nova Vulgata
5,22Et addiderunt adhuc Philisthim ut ascenderent et diffusi sunt in valle Raphaim.
Interconfessionale 2Sam5,22In seguito i Filistei ricominciarono a invadere la valle dei Refaìm.
Nova Vulgata 5,23Consuluit autem David Dominum, qui respondit: «Non ascendas, sed gyra post tergum eorum et venies ad eos ex adverso arborum celthium
Interconfessionale 2SamDavide invocò il Signore ed ebbe questa risposta: «Non attaccarli da questa parte, ma alle spalle, di fronte al bosco dei gelsi.
Note al Testo
5,23 di fronte al bosco di gelsi: altri: dalla parte di Becaìm.
Nova Vulgata 5,24et, cum audieris sonitum gradientis in cacumine arborum celthium, tunc inibis proelium, quia tunc egredietur Dominus ante faciem tuam, ut percutiat castra Philisthim».
Interconfessionale 2SamQuando sentirai un rumore simile a qualcosa che passa sulle cime dei gelsi, sta’ attento! In quel momento io marcerò davanti a te per colpire l’esercito filisteo».
Rimandi
5,24 un rumore simile a qualcosa che passa Gn 3,8; 2 Re 7,6.
Note al Testo
5,24 dei gelsi: altri: di Becaìm.
Nova Vulgata Fecit itaque David, sicut praeceperat ei Dominus; et percussit Philisthim de Gabaon usque dum venias Gazer.
25 De Gabaon - Lege cum Gr et 1Par 14,16 miggib‛ôn; TM «de Gabaa» (Vg)
Interconfessionale 2SamDavide fece come il Signore aveva ordinato: sconfisse i Filistei da Gàbaa fino all’ingresso di Ghezer.
Note al Testo
5,25 Gàbaa: a nord di Gerusalemme (vedi 1 Samuele 13,3), mentre Ghezer si trovava a circa 30 km a nord-ovest, vicino ai confini del territorio dei Filistei.